Glowing Reviews

what the critics are saying about Eleonora Filipponi

F. Antichi, Connessi all’Opera – Teatro Comunale Nouveau, Fanciulla del West

Musicalissima e dotata di un timbro seducente appare quindi Eleonora Filipponi che sa dare il giusto risalto al breve ruolo di Wowkle.

Dr. C. E. Ritterband, Klassik begeistert – Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Rigoletto

[…] eine Maddalena (Eleonora Filipponi), die als überaus glaubwürdige Verführerin auftritt und deren wunderbar patinierter Mezzo im zu Recht so hoch gerühmten Quartett mit Rigoletto, dem Herzog und Gilda wunderbar zur Geltung kommt.

F. Larovere, Connessi all’opera – Festival della Valle D’Itria, Aladino e la lampada magica

Eleonora Filipponi convince pienamente – per consistenza vocale e disinvoltura sul palco – nei panni della madre di Aladino.

A. Neilson, Operawire – Moro per amore, Palazzo Altemps

Mezzo-soprano Eleonora Filipponi was wonderful in the role of the nurse Lindora. She possesses a very distinctive voice with an exceptionally wide range of colours which she used to good effect in producing a well-defined presentation, full of energy and detail…

F. Bardelli, OperaClick – 3. Sinfonia, G. Mahler, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

Come è noto in questa sinfonia l’autore impiega la voce umana ed abbiamo la piacevole novità della giovane Eleonora Filipponi dotata di voce dal bel colore mezzosopranile, morbida ed intensa, che ha regalato emozioni intonando il testo di Friedrich Nietzsche.

G. Macovez, La Platea – Die Zauberflöte, Teatro Mario del Monaco

Chiude la terna Eleonora Filipponi, voce dai colori contraltili, ricca di sfumature, potente nei volumi, sicura nella tecnica. La Filipponi brilla anche per verve in palcoscenico: la sua dama è la più diretta, sanguigna, perfino sfacciata, senza mai trascendere. Speriamo di ascoltarla presto in un ruolo ancor più rilevante, che consenta di mettere in evidenza tutte le sue qualità.

Die beglückendsten Eindrücke des Abends boten Joshua Spink […] und die Mezzosopranistin Eleonora Filipponi als seine Geliebte Varvara […] mit sinnlich leuchtendem Mezzo und ebenfalls großer Gestaltungskraft als sein Mädchen, das ihr erotisches Glück einfordert und dann doch nur platonische Liebe erfährt.

Kata Kabanova, Theater Ulm

Sono stati ottimi i ruoli di fianco, dalla pepata e musicalissima Eleonora Filipponi, bella voce di mezzosoprano.

C. Chiaffoni, Liricamente.it – Mefistofele, Teatro Comunale di Modena

Nel cast ha brillato Eleonora Filipponi nel ruolo maschile di Carlo: una grande presenza scena e una eccezionale disinvoltura nel passare dal personaggio maschile alla vecchia zia di Fernando.

E. Groppetti, Corriere di Novara

Eleonora Filipponi ha portato davanti al pubblico un' Emilia davvero speciale. Anche in questo caso abbiamo assistito a un raro momento - il quartetto del secondo atto, composto da Otello-Iago-Desdemona-Emilia - in cui abbiamo potuto distinguere chiaramente tutte e quattro le voci (bisogna infatti menzionare che, in generale, in questo piccolo ensemble, il ruolo di Emilia sembra essere muto.) La voce dall'accento scuro, ma con un tono forte, così come la recitazione scenica molto elaborata, con un'enfasi sui gesti e sugli sguardi, hanno sortito un ottimo effetto e ci ha fatto tributare applausi entusiastici a Eleonora Filipponi.

Tudor-Costin Sicomaș, Republika Kritika – Otello, Enescu Festival